FAZUP RIDOTTO IL SAR* DAL TUO CELLULARE fino al 96%

FAZUP è scientificamente testato e ha dimostrato di ridurre il SAR fino al 96%, a seconda del modello di telefono e della banda di frequenza.

Test del tasso di assorbimento specifico (SAR)

Il SAR* (o tasso di assorbimento specifico) è l'indice di riferimento internazionale che quantifica l'assorbimento delle onde da parte della testa e del corpo degli utenti di telefoni cellulari.
Saperne di più

Il SAR misura la quantità massima di energia (sotto forma di calore) che può essere assorbita in modo sicuro dal cervello e dal corpo umano quando si utilizza un telefono cellulare.

I limiti legali del SAR sono di 2W/kg per l'Europa e 1,6 W/kg per gli Stati Uniti. Nessun dispositivo che superi questi limiti non può essere commercializzato.

Test SAR comparativi con e senza Fazup sono stati effettuati dai laboratori francesi indipendenti EMITECH e NEXIO. Questi laboratori effettuano anche misurazioni SAR per l'Agenzia Nazionale Francese per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Ambientale e del Lavoro (ANSES) e l'Agenzia Nazionale Francese per le Frequenze (ANFR).

VEDI I REPORT

Misurazioni in campo vicino irradiato
Senza e con Fazup



Questo video illustra le misurazioni delle onde radio dei telefoni cellulari con e senza Fazup utilizzando la tecnica del campo vicino. Queste misurazioni vengono eseguite in un ambiente controllato, l'unica condizione valida per una dimostrazione comparativa affidabile e ripetibile. Scopri di più su le condizioni di misura

ALTRI VIDEO

Il test in campo vicino permette di ottenere una rappresentazione visiva della quantità di onde emesse dal telefono con e senza Fazup.

Il test consiste nel posizionare un telefono su una piattaforma rotante a 360°, misurandone l'emissione d'onda ogni secondo. Il test viene eseguito con e senza Fazup su diverse bande di frequenza. I risultati ottenuti per ciascun modello di telefono vengono quindi presentati sotto forma di diagramma di radiazione.

Test di rete reale

Fazup fa anche dei test di campo vicino in condizioni reali di rete dell'operatore. Questi test consentono di visualizzare l'emissione di onde con e senza Fazup in condizioni reali, dove il telefono cambia antenna e banda di frequenza (900 MHz, 1800 MHz, 2100 MHz...) su reti 2G, 3G, 4G e 5G. Le tipologie di rete e le bande di frequenza devono essere verificate per garantire l'affidabilità e la comparabilità dei risultati.

Il test prevede di percorrere lo stesso itinerario più volte, portando con sé un telefono cellulare dotato di FAZUP e poi senza. Le radiazioni emesse dal telefono vengono quindi misurate in entrambe le situazioni e sovrapposte ai punti di geolocalizzazione per creare questa mappa.