1. Che cos'è il SAR?
Il tasso di assorbimento specifico (SAR) del tuo telefono cellulare è lo standard internazionale che quantifica il livello massimo di esposizione alle onde elettromagnetiche. Questo indice indica quindi la massima quantità di energia che il corpo e la testa assorbono durante una chiamata telefonica. La Francia applica lo standard europeo che impone un SAR inferiore a 2 watt per chilogrammo (W/kg). L'indicazione del SAR dei telefoni cellulari è obbligatoria nei punti vendita, nelle istruzioni per l'uso e nelle pubblicità.
La FAZUP ha fatto effettuare i test DAS dal laboratorio francese indipendente EMITECH.
Questi test comparativi con e senza l'antenna passiva Fazup attestano la riduzione della quantità di onde assorbite dagli utenti di telefonia mobile su diversi modelli di telefono e diverse bande di frequenza.
2. RAPPORTI DI PROVA:
Samsung J7 (SM-J710FN):
Bande di frequenza 4G: LTE800 / LTE1800 / LTE 2100 / LTE2600
Bande di frequenza 3G: WCDMA
Bande di frequenza 2G: GSM900 / GSM1800
iPhone 5S :
Prova 4G
iPhone 4S :
iPhone 4 :
SAMSUNG S5 :
SAMSUNG S4 :
Samsung Nota 3 :
3. CONDIZIONI DI MISURAZIONE
Condizioni per la produzione del video di misurazione comparativa delle onde emesse CON e SENZA Fazup:
La misura di questa riduzione viene effettuata in ambiente controllato, unica condizione valida per una dimostrazione comparativa affidabile e ripetibile.
Le caratteristiche dell'apparecchiatura di prova sono le seguenti:
- CMU200 o CMW500 (Rohde & Schwarz) = simulatore di stazione base per il controllo della frequenza di comunicazione e della potenza di trasmissione del telefono.
- Sonda HF 35C (Gigahertz Solutions) o CA43 (Chauvin-Arnoux) = unità di misura: µW/m2 (densità di potenza superficiale) o V/m / modalità RMS
IMPORTANTE : Qualsiasi test eseguito al di fuori di queste condizioni/specifiche può dare luogo a risultati diversi, presentando numerose incertezze e invalidando quindi qualsiasi interpretazione dei risultati.
L'efficacia di Fazup è scientificamente provata in un laboratorio indipendente che ha effettuato misurazioni sullo standard SAR (tasso di assorbimento specifico), solo standard internazionale quantificare l'assorbimento delle onde da parte degli utenti di telefonia mobile.