Lo sapevi? La Francia è stata uno dei primi Paesi a richiedere ai produttori di telefoni cellulari di informare gli utenti sui valori SAR (tasso di assorbimento specifico) dei loro telefoni. Tuttavia, queste misurazioni SAR non vengono effettuate in condizioni normali.
Quel che è peggio è che la maggior parte degli smartphone in commercio supera gli standard di esposizione quando vengono indossati a contatto con il corpo, ad esempio in tasca.
Scopri in questo rapporto come i produttori ci stanno ingannando.
In questo reportage del canale D8, Myriam Weil, caporedattrice del programma "Le Grand 8", voleva scoprire se Fazup riduce effettivamente l'esposizione degli utenti di telefoni cellulari alle onde radio. Con la partecipazione dell'ex Ministra della Salute Roselyne Bachelot e delle giornaliste Laurence Ferrari e Audrey Pulvar, le sue conclusioni sono semplici: FAZUP riduce le onde radio!
L'arrivo della patch FAZUP in Belgio annunciato al telegiornale RTL TVI
Da anni gli scienziati ci mettono in guardia dall'esposizione alle onde radio. Nel 2011, l'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha pubblicato un rapporto sui potenziali rischi delle onde radio emesse dai nostri telefoni cellulari.
Il professor Privat, neurobiologo, spiega i rischi per la nostra salute in questo servizio trasmesso su BFM TV.
In questa intervista, Mathieu Samakh, co-fondatore di Fazup, presenta FAZUP e i temi ad esso correlati.
Questi video presentano misurazioni comparative delle emissioni di onde radio dei telefoni cellulari con e senza Fazup. Questi video hanno lo scopo di visualizzare l'effetto di Fazup, poiché siamo consapevoli che i nostri rapporti sui test SAR di laboratorio non sono comprensibili da tutti. Vedere le condizioni di misurazione
Documentario "Bad Waves" trasmesso su France 3. Attraverso analisi, reportage, testimonianze inedite e il suo ingegno, Sophie Le Gall conduce un'inchiesta originale.